WEBINAR Risultati del progetto “Digiman”

WEBINAR Risultati del progetto “Digiman”

Il settore manifatturiero - motore dell’economia europea, nazionale e regionale – si confronta oggi con la sfida della digitalizzazione, una innovazione dirompente che non deve escludere le aziende del manifatturiero meccanico del nostro territorio.

A tal fine è necessario mettere insieme cultura tecnica, partnership interdisciplinare, confronto con specialisti nell’ambito della tecnologia dei sensori, della connettività, dei processi industriali, dell’interpretazione delle informazioni, dei sistemi intelligenti embedded così come della modellazione dei sistemi meccanici.

Il progetto DIGIMAN ha attraversato questo scenario sviluppando un Cyber Physical System che mette assieme Macchine Utensili (parte Fisica) con una Augmented Manufacturing Platform (parte Cyber).

La piattaforma si interfaccia con i processi e le macchine attraverso fopportuni moduli ad alto contenuto di specializzazione e formalizza la conoscenza tecnica di operatori ed esperti aziendali, la cui esperienza riteniamo non debba essere dispersa o messa in secondo piano dalla digitalizzazione.

Gli obiettivi principali sono la capacità di migliorare, anche in real-time, la qualità dei prodotti e la capacità di inferire sullo stato del processo, macchine e componenti proponendo strategie di intervento (Virtual Operator). La partnership tra MUSP, esperto di processi manifatturieri, MIST-ER, esperto di soluzioni IoT e software e CNR-ISTEC, esperto di materiali ceramici, è completata dalla partnership industriale che vede coinvolti costruttori di macchine e componenti nonché utilizzatori.

AGENDA

11:00-11:10    Presentazione progetto DIGIMAN Paolo Albertelli, Consorzio MUSP

11:10-11:30    Prognostics and Health Management nel mondo manifatturiero: ausiliari macchina ed usura utensili Luca Bernini, Consorzio MUSP

11:30-11:40    L’operatore virtuale: sistema di ispezione delle superfici lavorate ed inferenza sul processo Luca Bernini, Consorzio MUSP

11:40-11:55    Sistema di soppressione delle vibrazioni attraverso attuatori piezoelettrici (vibrated cutting) Milan Rathod, Consorzio MUSP (intervento in inglese)

11:55-12:10    Sviluppo di utensili rotanti sensorizzati per applicazioni di fresatura Alessio Giberti, Mister Smart Innovation

12:10-12:25    Sviluppo di un sensore per la misura delle forze di taglio in tornitura Carlo Baldisserri, Istec-CNR

12:25-12:35    Il progetto DIGIMAN nella strategia regionale Lorenzo Calabri, Art-ER

12:35-13:00    Q&A

Etichette

11 Febbraio 2022